
L’associazione, costituita il 13 dicembre 2006, ha sede in Perugia, nella Arcidiocesi di Perugia- Città della Pieve e venera quale santo patrono San Martino di Tours.
Essa è sodalizio di volontariato avente per scopo l’esercizio volontario delle opere di misericordia, spirituali e corporali, per la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana, attraverso la testimonianza delle opere in soccorso ai singoli e delle collettività contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l’insegnamento del Vangelo della Chiesa Cattolica Apostolica Romana.
La Misericordia di Perugia Olmo è costituita come associazione di confratelli secondo l’art. 18 della Costituzione della Repubblica Italiana.
L’Associazione si rivolge alla generalità dei cittadini avvalendosi in modo prevalente e determinante delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.
La Misericordia di Perugia Olmo ha durata illimitata, non ha fini di lucro, ha strutture ed organizzazione democratiche.
Essa non intende avere per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.
Lo scopo, il patrimonio, le norme sull’ordinamento, le norme dell’associazione, i diritti e gli obblighi degli associati ed i criteri per la loro ammissione ed esclusione sono contenuti nell’atto costitutivo e nello statuto speciale.
L’associazione aderisce, con il numero 993, alla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, ente morale che ha sede in Firenze, Via dello Steccuto, 38/40, a partire dal 10 dicembre 2006.
Siamo iscritti all’albo regionale delle associazioni di volontariato.
I nostri servizi sono: accompagnamento, trasporto di tipo sociale e di tipo sanitario presso strutture pubbliche e private- presidi sanitari a sagre mostre fieristiche, eventi e manifestazioni sportive etc.